Alessandro Fersen e la Commedia dell’Arte
Tre commedie inedite di Alessandro Fersen: la fatiche di Arlecchino, Pierrot alla conquista della luna, Sganarello e la figlia del re
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Queste tre imprese di Alessandro Fersen, regista genovese di origine polacca fra i più interessanti e misconosciuti del dopoguerra, fra scrittura, pedagogia e multimedialità, rappresentano un vero e proprio “ciclo” con cui alla fine degli anni Cinquanta l’autore persegue una esplicita reinvenzione del teatro come spettacolo. Caso unico in Italia, crede di trovare nel mito delle maschere (ormai filtrato dal romanticismo francese) la via per un inedito connubio fra teatro e televisione: in una RAI agli albori e già avvezza a diffondere prodotti teatrali di “tranquillo” successo (Govi, Baseggio) sogna un modello nazionale e internazionale insieme, storico e attuale, popolare e di cultura: quello appunto di una “Commedia dell’Arte”, per la prima e ultima volta, in bianco e nero.
pagine: | 266 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2672-4 |
data pubblicazione: | Settembre 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
