Opportunità e limiti delle agroenergie
La necessità di un approccio multicriteriale alla sostenibilità dell’energia verde
A cura di Tiziano Gomiero, Maurizio Guido Paoletti, Tiziano Gomiero, Maurizio Guido Paoletti
Lorenzo Ciccarese, Marino Gatto, Mario Giampietro, Davide Matteo Pettenella, David Pimentel, Marco Raugei, Daniela Russi, Sergio Ulgiati, Lorenzo Ciccarese, Mario Giampietro, Davide Matteo Pettenella, David Pimentel, Marco Raugei, Daniela Russi, Sergio Ulgiati, Marino Gatto
Lorenzo Ciccarese, Marino Gatto, Mario Giampietro, Davide Matteo Pettenella, David Pimentel, Marco Raugei, Daniela Russi, Sergio Ulgiati, Lorenzo Ciccarese, Mario Giampietro, Davide Matteo Pettenella, David Pimentel, Marco Raugei, Daniela Russi, Sergio Ulgiati, Marino Gatto
Area 05 – Scienze biologiche
Tweet
SINTESI
Quanto sono realmente efficienti le agroenergie? Efficienti rispetto a che cosa? Che cosa significa “efficienza”? Quali sono i costi ambientali di tale strategia energetica quando viene sviluppata su larga scala? Quali sono le implicazioni sociali ed economiche che ne derivano? Bruciare il mais o la soia è la soluzione ai nostri problemi energetici o significa solo che pagheremo di più il pane e la carne mettendo a rischio la fertilità della terra e la biodiversità degli agroecosistemi? I contributi proposti in questo volume spaziano dall’analisi dell’efficienza energetica, alle ripercussioni sul sistema socioeconomico, agli effetti sul sistema agroalimentare. Sono state discusse questioni teoriche e presentati problemi pratici con l’intento di offrire al lettore la possibilità di integrare prospettive, metodologie e approcci diversi, invitandolo a confrontarsi con gli aspetti complessi della questione agroenergetica.
pagine: | 264 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2633-5 |
data pubblicazione: | Agosto 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
RECENSIONI
