L’analisi delle politiche pubbliche

14,00 €
8,4 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
L’analisi delle politiche pubbliche (policy science), non è di facile definizione, sia perché combina diversi contributi disciplinari (la sociologia, la giurisprudenza, l’economia, la psicologia sociale, la storia), sia perché comprende al suo interno tutte le dimensioni dell’analisi politica “convenzionale” (i gruppi, i partiti politici, le istituzioni, la decisione, le burocrazie, le ideologie politiche e le culture politiche). L’analista delle politiche pubbliche difficilmente può essere uno specialista e, più sovente, deve adattarsi a studiare svariati oggetti e a soppesarne l’incidenza. Che cos’è, dunque, l’analisi delle politiche pubbliche? Il libro cerca di rispondere a questa domanda, con un intento didattico ed esplicativo. Dopo aver chiarito in cosa consista il policy orientation, il libro delinea le principali prospettive teoriche adottate (la teoria della decisione, l’elitismo, il pluralismo, l’analisi delle «arene della politica», la governance), che hanno segnato il passaggio dagli studi centrati sul potere politico a quelli focalizzati sulle politiche pubbliche e sulle loro tipologie. Il processo di politica è affrontato nella sua interezza, con specifico riguardo anche alle fasi dell’implementazione della valutazione delle politiche pubbliche, e con illustrazioni concrete di processi decisionali pubblici. Giuseppe Ieraci è Professore Associato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Trieste, dove insegna Analisi delle Politiche Pubbliche e Democrazia e Sviluppo Politico. Si occupa di teoria democratica e di analisi delle istituzioni politiche. Tra i suoi libri: Le teorie delle coalizioni politiche (Napoli, 1994), Democrazie difficili (Roma, 1999), Teoria dei governi e democrazia (2003), Governments and Parties in Italy (Leicester, 2008), L’Ulivo e la Libertà (Trieste, 2008).
pagine: 200
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-2619-9
data pubblicazione: Luglio 2009
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto