Letteratura e civiltà
Gentile contro Croce, Croce contro Gentile, con attenzione alla temperie culturale europea

39,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Nell’opera si indaga la concordia discors tra Croce e Gentile, ben visibile già a fine Ottocento, nelle rispettive elaborazioni del concetto della storia. Nel periodo del sodalizio entrambi si occupano vivacemente sulla «Critica» di temi politici e civili. L’atteggiamento di Croce nei primi dieci anni del Novecento è aperto, sperimentale e polivalente, fino a rasentare la contraddittorietà. Gentile invece pone in modo risoluto le basi dello Stato come suprema potenza etica, in cui Augusto Del Noce scorge la moderna religione dell’immanenza. Dal 1914 Croce inizia a costruire una filosofia politica metaliberale mutuata dal concetto hegeliano di libertà soggettiva e avversa alla tradizione liberale inglese. Gentile tenta inizialmente una difficile conciliazione tra Constant e Hegel, in maniera però sempre illiberale. Il più fruttuoso lascito di Croce alla posterità risiede in tre capisaldi estetici e critico–letterari stabiliti nei primi trent’anni del Novecento: l’arte come valore espressivo autonomo, la distinzione tra personalità empirico–biografica e personalità poetica, il carattere di universalità della poesia. L’opera ripercorre gli assai conflittuali rapporti stretti dai futuristi con il pensiero estetico e con l’esercizio critico (specie il saggio su d’Annunzio) di Croce. Soprattutto, per la prima volta, si indaga la portata del debito contratto da Thomas Mann con Croce. Critico nascosto e ambivalente del maestro italiano, Mann trasse da Croce stimolo vitale per la stesura del Tonio Kröger; molti anni dopo onorò il maestro ispirandosi alla sua persona e ai suoi scritti per creare il più amabile e positivo tra i propri personaggi: il deuteragonista della Montagna incantata, Lodovico Settembrini.
pagine: 624
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-2616-8
data pubblicazione: Giugno 2010
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
RECENSIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto