Tra esperimento e ragione
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Alcune scienze hanno un rapporto contrastato con la loro storia: quando le lasciano spazio, lo fanno a parte, fuori dell’attività di ricerca specifica da cui si sentono definite nell’attualità. Più generosa, la filosofia considera la storia del pensiero scientifico e della scienza una parte della sua ricerca in senso proprio. Non usa frettolosamente le nozioni di “errore” o ”progresso”, ma ricostruisce pazientemente i meccanismi dell’argomentazione e della sperimentazione, anche delle argomentazioni e delle sperimentazioni del passato, per vedere come in esse sia sempre all’opera il conoscere. La storia della scienza si converte cioè in epistemologia della scienza attraverso un passaggio alla filosofia. Mirella Fortino, filosofa e attenta studiosa della scienza otto-novecentesca, prende in questo volume in esame cinque casi esemplari, da scienze diverse. Li presenta come se si svolgessero oggi, ne mostra le precondizioni e le conseguenze, passa con essi dalla storia della scienza alla filosofia della scienza, e questa attualità del suo sguardo si riverbera su quegli esempi storici e li rimette in svolgimento davanti a noi. (Daniele Gambarara)Mirella Fortino insegna nei licei e collabora come cultrice di Filosofia della scienza con l’Università della Calabria. Ha dedicato la sua attività di ricerca essenzialmente al pensiero scientifico e filosofico dell’Ottocento e del Novecento. Ha pubblicato i volumi Convenzione e razionalità scientifica in Henri Poincaré (1997); Essere, apparire e interpretare. Saggio sul pensiero di Duhem (1861-1916) (2005). Ha curato, inoltre, Il caso. Da Pierre Simon Laplace a Émile Borel (1814-1914) (2000); Verificazione e olismo (2006).
pagine: | 188 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2551-2 |
data pubblicazione: | Giugno 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
