Sistemi elettrici navali

17,00 €
10,2 €
Area 09 – Ingegneria industriale e dell'informazione
     
SINTESI
Le condizioni d’esercizio di un impianto elettrico a bordo risultano essere molto gravose se rapportate a quelle di un analogo impianto terrestre; infatti, esso è un esempio di rete non prevalente dove il rapporto tra potenza generata e potenza utilizzata dai carichi è molto prossima all’unità anche al variare dei diversi profili operativi. Ciò vuol dire che si possono verificare usualmente forti oscillazioni di tensione e frequenza dovute ad inserzioni di grosse utenze come ad esempio i motori di propulsione. Inoltre, le linee elettriche sono di lunghezza ridotta e di conseguenza le correnti di cortocircuito sono molto sostenute. Pertanto si intuisce come sia la progettazione che la gestione dei sistemi elettrici di bordo in ambito navale richiedano una particolare attenzione ed analisi. Il presente testo riporta in forma compatta una descrizione degli aspetti evidenziati, in particolare nei primi quattro capitoli sono riportati elementi, criteri e metodi progettuali riferiti alla generazione, al dimensionamento ed alla topologia (in termini di distribuzione e configurazione) delle reti elettriche di bordo, mentre nei restanti ultimi due capitoli sono riportati degli elementi utili nell’esercizio dei sistemi elettrici di bordo, quali una panoramica sulle principali problematiche che si riscontrano in campo ed un’analisi sulla misura della qualità dei sistemi elettrici di bordo quale strumento di ottimizzazione del rendimento di impianto e di allungamento della vita media dei componenti di impianto.
pagine: 196
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-2534-5
data pubblicazione: Giugno 2009
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto