Scienza ed educazione
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Gli scritti qui raccolti, pubblicati in origine dal 1987 al 2007, sviluppano con continuità un discorso omogeneo, così che si possono leggere come i capitoli in successione di unico libro. Essi puntualizzano aspetti di una linea di ricerca progressiva, centrata sull’indagine circa la natura della scienza, considerata nella prospettiva di ricavarne indicazioni per la didattica non solo scientifica ma anche generale. Concepiti per una comunicazione rivolta a insegnanti, trattano temi di interesse, inoltre, di psicologi della conoscenza, di filosofi e di un più largo pubblico di cultura media. La forma espositiva scelta li rende accessibili a chiunque, a tale livello. Graziano Cavallini è ordinario di Pedagogia nel corso di laurea in Fisica dell’Università Statale degli Studi di Milano. Svolge, ormai da oltre quarant’anni, ricerche e sperimentazioni didattiche sulla formazione cognitiva, con un interesse progressivamente rivolto all’epistemologia, principalmente quella della Fisica, vista quale caso emblematico particolarmente studiato e documentato di come si produce la conoscenza in generale. I suoi libri sono pubblicati da il Mulino (Bologna), La Nuova Italia (Firenze), Emme Edizioni (Milano), CUEN (Napoli), CLUEB (Bologna), Junior (Bergamo) e, i più recenti, dalla Aracne editrice.
pagine: | 320 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-2526-0 |
data pubblicazione: | Maggio 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
