Il Simposio di Platone
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Nel Simposio l’’erast/hj e il filos/ofoj sono accomunati da una condizione difettiva necessitante di un superamento e dal possesso di un “qualcosa” che non soddisfa mai, spingendo sempre all’acquisizione di altro ancora; entrambi si trovano in una condizione di intermedietà, implicante dinamicità sempre diveniente tra il sensibile e l’intellegibile. Anche il Simposio, avente carattere di intermedietà dinamica tra i dialoghi giovanili, da una parte, e quelli maturi, dall’altra, rivela esso stesso una forte natura “demonica” all’interno del corpus platonicum e può essere considerato dialogo che più di altri ha pregnanza erotica e filosofica, peculiarità che Platone stesso pare avergli attribuito.Lara Giovannangelo (Frosinone, 1974), ha conseguito il titolo di laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha collaborato presso le cattedre di Propedeutica filosofica, Storia dell’Estetica e di Filosofia morale dell’Università degli Studi “Roma Tre”. È docente di Storia e Filosofia presso scuole secondarie di secondo grado. È esperta di processi formativi e di metodologie formazione formatori.
pagine: | 164 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2523-9 |
data pubblicazione: | Agosto 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
