Appunti su Don Carlos

13,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Il Principe delle Asturie, Don Carlos, era figlio di Filippo II di Spagna e della principessa portoghese Maria Emanuela d’Aviz. Morì nel 1568, a soli ventitré anni, di malattia. La leggenda, fiorita attorno alla sua giovane persona, racconta del suo amore, ricambiato, per la matrigna, Elisabetta di Valois, che gli era stata destinata come consorte e che finì, invece, con l’andar sposa al padre. Sulle conseguenze di questa passione, illegittima e mai consumata, che metteva allo scoperto conflittualità legate alla sfera pubblica e privata, sono state scritte opere narrative e drammatiche. La tragedia di Friedrich Schiller, Don Carlos, Infant von Spanien, che solo nel 1787 ebbe redazione definitiva, ispirò il grand-opéra di Giuseppe Verdi, Don Carlos (Parigi, 1867), la cui musica, ancora oggi, ripropone quella vicenda che affonda le radici nella storia e che, oltre la leggenda, è resa attuale e autentica da una drammaturgia di segno lirico e possente. Nella partitura verdiana, Don Carlos va incontro al suo destino come un eroe perdente che, nell’impatto con la realtà, tende a regredire nel sogno. Il lavoro pluridecennale, applicato a una partitura che fu sottoposta a molteplici rielaborazioni, pone, tutt’oggi, problemi di difficile soluzione all’atto dell’allestimento dell’opera, e lascia intravedere le fasi di un percorso stilistico che finisce con il situarsi in una dimensione europea, nell’epoca che fu anche quella di Wagner, Brahms, Gounod e Čajkovskij.Marina Mayrhofer è docente di Musicologia presso l’Università degli Studi di Napoli “FedericoII”. Ha scritto saggi sulla drammaturgia musicale europea, con particolare riferimento alla scuola musicale napoletana e al teatro musicale di Gluck, Mozart, Salieri, Beethoven, Wagner e Verdi, pubblicati in volumi e riviste scientifiche nazionali e internazionali. Cura la pubblicazione del periodico «Quaderni del Dipartimento di discipline storiche», sezione musicologia. Ha messo a punto una pagina web per la sezione “Didattica on line”, che documenta l’attività di collaborazione tra l’Università “Federico II” e il Teatro di San Carlo, promossa da RAI 3.
pagine: 184
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-2515-4
data pubblicazione: Maggio 2009
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto