Il Corpo e il Sangue
Forme religiose di automortificazione e traiettorie simboliche nelle tradizioni popolari del Mezzogiorno d’Italia e delle Isole Filippine. Un itinerario storico-antropologico
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
La cultura del sangue è una delle forme universali della comunicazione umana. Attraverso l’analisi dei riti di automortificazione che si svolgono in alcune aree d’influenza spagnola Sacco ci svela il senso e il fascino del linguaggio del corpo e la sua notevole densità di valenze semantiche e simboliche. Il libro è il prodotto di una ricerca sul campo svolta dall’autore a Nocera Terinese (Calabria) e a Guardia Sanframondi (Campania) tra il 2002 e il 2006 e nasce dall’esigenza di comparare i dati ottenuti con i fatti analoghi che si svolgono nel Sudovest degli Stati Uniti d’America e nelle Isole Filippine in una prospettiva storico–religiosa e socio–antropologica.
pagine: | 244 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2496-6 |
data pubblicazione: | Maggio 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
