Per una critica della secolarizzazione
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il circolo di sacro e secolare si è spezzato. Qui sta il segno inquietante dell’attuale crisi di civiltà. Le magnifiche sorti e progressive della secolarizzazione borghese hanno prodotto questa collettiva perdita di senso del vivere in comune di uomini e donne in carne e ossa. Se ognuno per sé, senza altro oltre, allora non si dà più società. E il futuro è veramente dietro le spalle […]. Alla fine, nel suo esito, questa secolarizzazione si rivela come un enorme potente procedimento di alienazione umana, espropriazione di umanità, che una volta oggettivata non viene restituita, e quindi viene perduta, appropriata da un mondo estraneo e ostile a qualsiasi forma di interiorità. È l’universale borghesizzazione di tutto ciò che è umano: sotto la falsa forma di una crescita esteriore, di condizioni, di comportamenti, di convinzioni, di emancipazioni. L’esatto contrario della libertà è quello che garantiscono oggi i cosiddetti Paesi liberi.(dalla Postfazione)
| pagine: | 364 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-2490-4 | 
| data pubblicazione: | Maggio 2009 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Studi di filosofia politica e diritto | 2 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
													
								EVENTI
							
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		 
                                                                                 
							    		