Grammatica e politica della rovina in Giorgio Manganelli
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Attraversare l’opera manganelliana malgrado Manganelli. Questa l’intenzione del presente saggio: intercettare le tracce di storicità e di politicità rilevabili nelle maglie retoriche e nell’orizzonte blasfemo e disforico dello scrittore. Partendo dai testi e dipanando un discorso lungo alcune possibili declinazioni della “rovina” (della storia, del romanzo, del soggetto, dell’immaginario), ci si scontra talvolta con la poetica dichiarata dall’autore. Ne risulta un profilo critico che individua nella narrativa manganelliana un senso attuale, fuori dalla metafisica del Nulla e dello “spazio letterario”, verso una critica della realtà, un’opposizione enigmatica e allegorica al corso progredente della Storia.
pagine: | 168 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-2466-9 |
data pubblicazione: | Aprile 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
