L’Etiopia entra nel terzo millennio
Saggi di storia sociale e politiche dell'istruzione

13,00 €
7,8 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
L’11 settembre 2007 del calendario europeo l’Etiopia è entrata nel terzo millennio. Non solo ad Addis Abeba, ma in tutto il paese, questo avvenimento è stato sancito dalla più solenne festività conosciuta nell’età moderna. È l’occasione dalla quale l’autore trae spunto per affrontare alcune tematiche di storia sociale, i rapporti tra le religioni, le identità politiche e il ruolo innovativo di alcune figure femminili di potere. L’ultimo saggio è una rilettura critica delle politiche dell’istruzione dal governo imperiale fino ai nostri giorni.Tekeste Negash è docente presso l’Università di Uppsala e professore ordinario di Storia moderna all’Università di Dalarna (Svezia). Tra i suoi lavori più importanti: Italian Colonialism in Eritrea, 1882-1941. Policies, Praxis and Impact (Stoccolma 1987); Eritrea and Ethiopia: the Federal Experience (Uppsala and New Jersey 1997); con K. Tronvoll, Brothers at War. Making Sense of the Eritrean-Ethiopian War (Oxford 2000). Ha curato con G. Hudson, Aläqa Tayyä Gäbrä Maryam, History of the People of Ethiopia (Uppsala 1988), e con B. Carcangiu, L’Africa orientale italiana nel dibattito storico contemporaneo (Roma 2007). Ha pubblicato diversi lavori sull’istruzione in Etiopia. È professore a contratto di Lingue e Letterature dell’Etiopia presso l’Università di Bologna; è stato direttore del Master internazionale in African Studies dell’Università di Dalarna.Irma Taddia è professore ordinario di Storia moderna e contemporanea dell’Africa all’Università di Bologna.
pagine: 180
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-2459-1
data pubblicazione: Aprile 2009
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto