Socrate, la morte di un laico e altri saggi
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
«Il mio appello […] va ai filosofi e a quanti insegnano filosofia, perché abbiano il coraggio di ricuperare, sulla scia di una tradizione filosofica perennemente valida, le dimensioni di autentica saggezza e di verità, anche metafisica, del pensiero filosofico. Si lascino interpellare dalle esigenze che scaturiscono dalla Parola di Dio […]. Potranno in questo modo formulare quell’etica genuina di cui l’umanità ha urgente bisogno. […] Non posso non rivolgere, infine, una parola anche agli scienziati […]. Sento il dovere di esortarli a proseguire nei loro sforzi restando sempre in quell’orizzonte sapienziale, in cui alle acquisizioni scientifiche e tecnologiche si affiancano i valori filosofici ed etici che sono manifestazione caratteristica e imprescindibile della persona umana» (Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Fides et ratio, n. 106). Questo libro, nato sulla scia di questo appello, vuole proporre temi quali il rapporto tra fede e ragione, e di entrambe con la modernità, allo scopo di stimolare il ricupero dell’autentica razionalità.Francesca Pannuti è sposata con due figli. Laureata in Filosofia, si è occupata della traduzione di parte del Commentario alle Sentenze di Pietro Lombardo di San Bonaventura. Ha pubblicato saggi filosofici sulla temporalità e saggi teologici su Sant’Antonio da Padova e San Bonaventura. Attualmente collabora con l’Ant (Fondazione che si occupa della cura dei malati terminali a domicilio, gratuitamente) nel campo della formazione e dell’assistenza spirituale per i sofferenti.
pagine: | 152 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2437-9 |
data pubblicazione: | Aprile 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
