Manuale di Analisi farmaceutica
Analisi organica qualitativa non strumentale
Area 03 – Scienze chimiche
Tweet
SINTESI
Scopo di questo testo è quello di fornire un manuale di facile consultazione per gli studenti dei corsi di laurea in Farmacia e Chimica e tecnologia farmaceutica. Il manuale è altresì rivolto a quanti necessitano di una guida che indirizzi in modo sistematico a una rapida identificazione di singoli farmaci senza l’ausilio di tecniche strumentali. Attraverso un percorso analitico e una serie di operazioni sequenziali il lettore potrà arrivare a riconoscere dapprima la classe di appartenenza del farmaco incognito e successivamente la sua identificazione. Particolare attenzione è stata dedicata, infine, alla descrizione dei meccanismi chimici responsabili del comportamento delle classi chimiche nel loro complesso e dei singoli composti.Antonio Carta è nato nel 1959 a Sassari dove si è laureato dapprima in Scienze biologiche e successivamente in Farmacia. È stato tecnico laureato presso l’Istituto di Chimica Farmaceutica e Tossicologica dal 1989 al 1996, anno in cui è diventato ricercatore in Chimica farmaceutica presso il Dipartimento Farmaco Chimico Tossicologico dell’Università di Sassari. Dal 2004 è professore associato presso lo stesso Dipartimento. La sua attività di ricerca si è indirizzata verso la progettazione, la sintesi, la caratterizzazione strutturale e la sperimentazione biologica di nuovi sistemi eterociclici aromatici ad attività antitumorale e antinfettiva. È autore di oltre sessanta pubblicazioni su riviste internazionali, alcuni capitoli di libri e due brevetti. Per vari anni è stato titolare del corso di Analisi chimica farmaceutica qualitativa organica.
Sandra Piras è nata a Sassari nel 1964. Laureata in Farmacia presso l’Università di Sassari nel 1988, dal 1990 è ricercatrice in Chimica farmaceutica presso il Dipartimento Farmaco Chimico Tossicologico dell’Università di Sassari. I suoi studi sono rivolti alla progettazione e alla sintesi di molecole eterocicliche con attività chemioterapica, in particolare nel campo degli antitumorali e antivirali. È autrice di oltre venti pubblicazioni su riviste internazionali. Attualmente è supplente incaricata del corso di Analisi chimica farmaceutica qualitativa organica per il corso di laurea in Chimica e tecnica farmaceutica.
Irene Briguglio è nata a Sassari nel 1979. Laureata in Chimica e tecnica farmaceutica presso l’Università di Sassari nel 2008, attualmente è ricercatrice a contratto presso la Need Pharma di Milano. Si occupa di ricerche inerenti la progettazione e la sintesi di nuovi derivati chinolonici ad attività antitubercolare.
pagine: | 304 |
formato: | 21 x 29,7 |
ISBN: | 978-88-548-2431-7 |
data pubblicazione: | Maggio 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
