Prima della politica
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
La complessa e delicata struttura sociale italiana rischia di consegnare il suo futuro ad una tiepida idea di cittadinanza, consentendo unicamente l’affermazione di un’antropologia sociale fondata sul consumo e l’assegnazione alle politiche sociali di compiti residuali di puro rimedio delle cose che non vanno o delle esigenze più grossolane. Vale la pena di cogliere e sviluppare il nesso che intercorre tra qualità delle politiche sociali e qualità della teoria e della pratica della cittadinanza democratica. Occorre un risveglio di democrazia, di partecipazione civile, che implichi non già l’ennesimo rilancio del conflitto sociale ma una maggiore e più diffusa condivisione di responsabilità. Ciò vuol dire diversi stili di vita ed una diversa struttura del “discorso” politico, capace di farsi, fin dall’inizio, inclusivo delle responsabilità che legano rappresentanti e rappresentati.Paolo Onelli ha quarantacinque anni. Vive e lavora a Roma. Dal 2001 è dirigente generale del Ministero del Welfare e dal 2004 è docente di Analisi delle politiche sociali presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università “Lumsa” di Roma. Da più di venti anni si occupa di temi e problemi sociali, di diritti dell’infanzia e di politiche della famiglia.
pagine: | 140 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2416-4 |
data pubblicazione: | Marzo 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
