L’apprendimento informale nella professione
Ricerca socio-educativa supportata dal software

19,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Quando i professionisti riflettono sul proprio lavoro parlano spesso di apprendere dall’esperienza pratica, o di usare l’intuizione per gestire le azioni e risolvere i problemi; sovente essi conoscono molto di più di quanto riescono a esprimere. Questo fenomeno viene definito apprendimento informale, conoscenza tacita. Il testo presenta nella prima parte i fondamenti e i diversi significati dell’apprendimento in età adulta, con una attenzione al rapporto tra sapere, esperienza, metacognizione e riflessione sui processi cognitivi; nella seconda parte viene esemplificato il ragionamento conoscitivo che si può applicare in un lavoro di ricerca empirica sul fenomeno dei saperi informali, con particolare riguardo al processo di codifica dei racconti supportato dal software ATLAS.ti. L’uso del software nella ricerca, la visualizzazione di relazioni tra i dati e le teorie emergenti e la continua riflessione sulle interpretazioni, sono aspetti di una ricerca educativa orientata secondo un paradigma qualitativo, efficace ad indagare conoscenze inespresse.
pagine: 288
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-2367-9
data pubblicazione: Marzo 2009
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto