L’albero della conoscenza del bene e del male. L’etica di Kant
Lezioni di Filosofia morale
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							«Tu puoi mangiare liberamente di ogni albero del giardino, ma dell’albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare» (Genesi 2,16-17). Inizia così la storia dell’uomo, segnata fin dalle origini dal problema del bene e del male. In questo libro, che raccoglie le lezioni del suo corso di Filosofia morale tenute all’Università di Ferrara per diversi anni, Tommaso La Rocca prova a dare risposte alle domande fondamentali che l’uomo si pone da sempre: cos’è bene e cos’è male? in base a che cosa posso giudicare un’azione buona o cattiva? perché “devo” fare il bene ed evitare il male? come arrivo a conoscerli? come posso attuare il bene e sfuggire il male? cosa ne  guadagno dall’osservanza dell’uno e cosa me ne deriva dalla pratica dell’altro? L’autore espone in linguaggio semplice e lineare i “principi fondamentali” e le “linee storiche principali” della filosofia morale, prendendo come punto di riferimento l’etica di Immanuel Kant.Tommaso La Rocca è professore associato di Filosofia morale all’Università di Ferrara. Studioso esperto del rapporto tra filosofia, storia, politica e religione nel marxismo classico e nel neomarxismo, ha condotto ricerche anche sul movimento di sinistra della Riforma protestante. Ha pubblicato: Gramsci e la religione (1981); La critica marxista della religione da Karl Marx a Ernst Bloch (1985, 1996); Es ist Zeit. Studio su Thomas Müntzer (1489-1525) (1988); Max Adler Otto Bauer. Il fenomeno della religione nell’austromarxismo (2000); Scritti marxisti sulla religione (1988); Thomas Münter. La rivoluzione dell’uomo comune (1990); Antonio Gramsci, La religione come senso comune (1997); Max Adler, Religion Privatsache (1997; ediz. it.: Filosofia della religione, 1992); Otto Bauer, Religion als Privatsache. Der Weg zur demokratischen Freiheit (2001; ediz. it.: La religione come affare privato, 2001); Karl Renner, Politik und Religion. Die Religionsfrage als Frage der Democratie (2005; ediz. it.: Scritti su religione e politica, 2005).							
							
                                                        | pagine: | 332 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-2342-6 | 
| data pubblicazione: | Febbraio 2009 | 
| marchio editoriale: | Aracne editrice | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		