Il tragico, l’umoristico, il grottesco
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Dopo aver pubblicato un volume sul tragico e la letteratura, e un altro sul tragico e la filosofia, l’autore sviluppa ulteriormente le sue ricerche e presenta ora questo lavoro sul nesso del tragico, l’umoristico e il grottesco. Si tratta di ricerche riguardanti Beckett, Dürrenmatt e soprattutto Pirandello: tre autori che hanno incentrato la loro opera non solo drammaturgica intorno al nesso della dimensione tragica dell’esistenza con quelle comico-umoristica e ironico–grottesca. In fondo, c’è qualcosa di ridicolo e grottesco già nell’immaginazione e nella pretesa dell’uomo di essere immagine del divino, assegnato da questo a una libertà illimitata, mentre la medesima immagine del divino è un risultato complementare al suo rendersi conto della propria caducità. Il tragico corrisponde a sapersi mortali senza saperne il senso, e alle contraddizioni che nascono dai racconti infiniti suscitati dal desiderio di individuare di questo senso la verità.Livio Bottani insegna Estetica a Vercelli presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”. Tra i suoi lavori si possono annoverare: La malinconia e il fondamento assente, Guerini & Associati, Milano 1992; Estetica e metafisica, Upsel, Torino 1992; Wilhelm Dilthey. Coscienza, storica, coscienza metafisica ed ermeneutica, Edizioni Mercurio, Vercelli 1994; Interpretazione, metaforica e narrazione. Paul Ricoeur e l’ermeneutica, La Rosa Editrice, Crescentino 1994; Il senso del tempo, Tirrenia Stampatori, Torino 1995; Malinconoia ed epoché, Edizioni Mercurio, Vercelli 1995; Della vita intermedia. O della rinascita dello spirito tragico, Clut, Torino 1996; La ferita mortale e il perdono, Tirrenia Stampatori, Torino 1996; Differire la morte, Edizioni Mercurio, Vercelli 1997; Cultura e differimento, Tirrenia Stampatori, Torino 1999; Cultura e restanza, Edizioni Mercurio, Vercelli 2004; Il tragico e la letteratura, Edizioni Mercurio, Vercelli 2006; Il tragico e la filosofia, Edizioni Mercurio, Vercelli 2008.
pagine: | 276 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2303-7 |
data pubblicazione: | Febbraio 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
