La valorizzazione dell’agricoltura biologica per lo sviluppo sostenibile
A cura di Claudio Malagoli, Gianluca Nigro
Franco Baraldi, Gian Luca Barchi, Carlo Bazzocchi, Marco Benedetti, Maurizio Canavari, Nicola Cantore, Silvia Fant, Federica Farinello, Ciro Gardi, Pamela Lombardi, Paola Paccini, Giuseppe Pellegrini, Erika Pignatti, Bruno Scaltriti, Roberta Spadoni, Maite Tejerina Nùñez
Franco Baraldi, Gian Luca Barchi, Carlo Bazzocchi, Marco Benedetti, Maurizio Canavari, Nicola Cantore, Silvia Fant, Federica Farinello, Ciro Gardi, Pamela Lombardi, Paola Paccini, Giuseppe Pellegrini, Erika Pignatti, Bruno Scaltriti, Roberta Spadoni, Maite Tejerina Nùñez
Area 07 – Scienze agrarie e veterinarie
Tweet
SINTESI
Il progetto RISBIO (Ricerca di Strategie per sostenere la competitività delle imprese biologiche) era finalizzato alla ricerca dell’individuazione degli elementi di informazione ritenuti importanti dal consumatore per la propria sicurezza e alla restituzione di tali informazioni alle imprese biologiche orientate alla produzione di alimenti di qualità. In pratica si tratta di realizzare un percorso informativo lungo la filiera, atto a monitorare le fasi critiche della produzione e di fornire agli operatori coinvolti un ritorno sulle caratteristiche del proprio prodotto. A tal proposito la ratio dell’indagine è contenuta nel duplice significato d’innovazione per migliorare le performance di mercato delle imprese, ma anche di servizio alla collettività. Oggi il consumatore chiede un prodotto con buone qualità organolettiche, sicuro dal punto di vista nutrizionale e del quale sia possibile tracciare il percorso lungo la filiera (“dalla produzione in campo al consumatore”). L’alimento biologico è in grado di rispondere a queste aspettative, e la crescita dell’intero comparto va incrementata sviluppando i canali distributivi più efficienti e mirati, garantendo la qualità del prodotto attraverso una maggiore chiarezza, grazie agli strumenti della tracciabilità, della certificazione e dell’etichettatura.Claudio Malagoli è attualmente Professore di “Economia dell’azienda agroalimentare” presso l’Università degli studi di Scienze Gastronomiche – Pollenzo, Brà (CN). è stato Commissario dell’Ente Nazionale Risi, ha fatto parte del Consiglio tecnico-scientifico del MIPAAF, fa parte del panel di valutazione dei Grandi Progetti Strategici del MIUR ed è coordinatore nazionale del progetto di ricerca finanziato dal MIPAAF “Ricerca di strategie di valorizzazione del biologico”. La sua attività scientifica ha riguardato soprattutto l’impostazione di processi produttivi sostenibili per l’agricoltura italiana.Nigro Gianluca è attualmente consulente presso il C.I.C.A. Bologna (Consorzio Interprovinciale Cooperative Agricole), dove si occupa di studi economici e di sistemi di gestione aziendale per l’imprese del comparto agroalimentare. I suoi interessi scientifici riguardano soprattutto l’analisi dei costi di produzione e la sostenibilità economica delle colture biologiche e no food (bioetanolo, biodiesel, biomassa, biogas, cosmesi, tessile).Contributi di Franco Baraldi, Gian Luca Barchi, Carlo Bazzocchi, Marco Benedetti, Maurizio Canavari, Nicola Cantore, Silvia Fant, Federica Farinello, Ciro Gardi, Pamela Lombardi, Claudio Malagoli, Gianluca Nigro, Maite Tejerina Nùñez, Paola Paccini, Erika Pignatti, Giuseppe Pellegrini, Bruno Scaltriti, Roberta Spadoni.
pagine: | 432 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-2199-6 |
data pubblicazione: | Novembre 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
