Essere cristiani, cioè santi, nel tessuto ordinario della Chiesa e della società
Discorsi e lettere del Papa e dei Vescovi al Piccolo Gruppo di Cristo
A cura di Andrea Di Maio
Area 15 – Scienze teologico-religiose
Tweet
SINTESI
Gli interventi dei Pastori della Chiesa raccolti in questo libro sono stati rivolti tra il 1978 e il 2008 a un insieme di cristiani comuni, il “Piccolo Gruppo di Cristo”, per aiutarlo a delineare e vivere la propria vocazione e missione ecclesiale. Gli spunti offerti dal Papa Benedetto XVI, dai Cardinali Colombo, Martini, Tettamanzi, Nicora, Cottier, e da altri Vescovi risultano illuminanti per ogni cristiano, in quanto tratteggiano l’ideale di una spiritualità battesimale, centrata sulla piccolezza evangelica e vissuta nella ordinarietà, in base alla constatazione che «oggi non si può essere cristiani se non santi».«Le realtà piccole sono la forza della Chiesa. Il Signore ci ha detto: “Fatevi piccoli”. Grazie per la vostra semplicità e umiltà, per la vostra fede e per la vostra preghiera» [Papa Benedetto XVI].«Il vostro contributo specifico… consiste proprio nell’impegno, che nasce dal Vangelo, di essere cristiani nelle scelte anche piccole…. Occorre calare il Vangelo nella vita di ogni giorno a partire da un radicamento contemplativo di preghiera con Gesù…: bisogna che la gente ritrovi il tessuto evangelico della vita cristiana e bisogna che voi ne siate come i seminatori, anche nascosti, che siate come coloro che si spandono come lievito nella pasta, come il sale, senza pretese e senza volersi distinguere in maniera particolare, senza avere privilegi. Così dovete essere e il Signore che vede nel nascondimento vi ricompenserà…. È necessario abbracciare il non–protagonismo del Vangelo, il desiderio di nascondersi nel tessuto quotidiano della Chiesa locale…, collaborando con semplicità e dedizione, soprattutto nutrendosi di profonda preghiera, di spirito di oblazione, di retta intenzione. Aiutate la gente a capire che il Regno di Dio è qui» [Cardinal Martini].«Essere piccoli è espressione della essenzialità evangelica…. Essere… di Cristo significa appartenere totalmente a lui, essere sua proprietà, essere così il terreno vivo del suo amore… totale, infinito, immenso, un amore particolare geloso» [Cardinal Tettamanzi]. «Continuate a testimoniare… uno stile di semplicità e di piccolezza, una spiritualità radicalmente battesimale…, e caratterizzata dall’amore alla Chiesa che c’è… e da una testimonianza cristiana resa dall’interno delle situazioni umane le più ordinarie…: peraltro, sempre con lo stile che vi appartiene, ossia alla ricerca non delle folle, ma dei cuori: pésca con l’amo, più che pésca con la rete» [Cardinal Nicora].Grazie anche all’appendice di brani del recente Magistero ecclesiale rilevanti per la “vita evangelica”, questa raccolta può costituire un sussidio per la formazione e la riflessione.
pagine: | 256 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2190-3 |
data pubblicazione: | Novembre 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
