La svolta comunicativa
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Individuando nel consumo uno dei luoghi privilegiati in cui oggi si manifesta l’intersoggettività, e nello studio dei consumi culturali giovanili una lente che consente di guardare al cambiamento degli strumenti e delle forme del comunicare, la ricerca pubblicata in questo volume esplora la svolta comunicativa in atto nell’universo giovanile. In un ambiente — come quello attuale — fortemente caratterizzato da una crescente pervasività della tecnologia in ogni ambito della vita umana, la cultura dei media sta modificando in profondità l’esperienza del mondo delle giovani generazioni, le loro modalità d’interagire con le sue diverse realtà e con gli altri, dando vita a nuove forme di socialità e intimità.Giovannella Greco è professore straordinario di Sociologia delle comunicazioni di massa presso l’Università degli Studi della Calabria. Il suo interesse scientifico si rivolge ai processi comunicativi, con particolare attenzione allo studio dei nessi comunicazione – educazione, giovani – media. Tra le sue pubblicazioni più recenti: (a cura di) Televisione, vita quotidiana e violenza. Una ricerca sulle nuove generazioni in Calabria (2004); L’avvento della società mediale. Riflessioni su politica, sport, educazione (2004); (con R. Ponziano) Musica è comunicazione. L’esperienza della musica e della comunicazione (2007).Contributi di Maria Francesca Amendola, Walter Belmonte, Enrico De Santo, Giuliana Esposito, Giovannella Greco, Simona Perfetti, Rosario Ponziano.							
							
                                                        | pagine: | 224 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-2139-2 | 
| data pubblicazione: | Ottobre 2008 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		