La condanna della “dottrina Maritain”
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il presente volume raccoglie tre studi sul pensiero politico di Jacques Maritain nei quali, a partire da documentazione in gran parte inedita – rinvenuta nell’Archivio Segreto Vaticano – si tende a gettare nuova luce sull’attività politico-intellettuale del filosofo francese. Mentre nel primo capitolo, infatti, si è voluto comprendere attraverso l’analisi delle recensioni edite in Italia, fino al 1954, nelle principali riviste scientifiche se davvero vi fu una diffusione del pensiero di Maritain nella Penisola; nel secondo capitolo l’attenzione si è soffermata soprattutto sull’atteggiamento che il filosofo maturò nei confronti della guerra civile spagnola, che fu la causa principale dei successivi attacchi contro la sua persona fino alla richiesta di condanna, presentata da alcuni Vescovi, della «dottrina Maritain» ad opera del concilio. Infine, nel terzo capitolo è stato analizzato un documento inedito, riguardante il voto redatto per la Congregazione del Santo Offizio da Rosario Gagnebet OP, nel quale il religioso ha preso in esame alcune delle principali opere di Maritain valutandone l’ortodossia alla luce del magistero ordinario della Chiesa.Piero Doria è dal 2000 Officiale dell’Archivio Segreto Vaticano, nell’ambito del quale è incaricato dello studio e della inventariazione dell’Archivio del Concilio Vaticano II. Tra i suoi più recenti contributi ricordiamo: La documentazione Vaticana sui rapporti Santa Sede–Russia (1917-1919), in «Santa Sede e Russia. Da Leone XIII a Pio XI». Atti del secondo Simposio organizzato dal Pontificio Comitato di Scienze Storiche e dall’Istituto di Storia Universale dell’Accademia Russa delle Scienze (Vienna, 25–30 aprile 2001), a cura di Massimiliano Valente, [Atti e Documenti 22], Città del Vaticano 2006, pp. 50–99.
pagine: | 160 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-2119-4 |
data pubblicazione: | Ottobre 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Cronogrammi |

SINTESI
RECENSIONI
