Mosche!
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
Cosa ha spinto alcuni tra i più grandi narratori del Novecento ad inserire degli insetti nelle loro opere? Camus, Kafka, Pirandello, Sartre, Simenon, sono solo alcuni esempi di tutto rispetto. Gli insetti, e le mosche in particolare, hanno da sempre abitato la letteratura. Questa presenza non è priva di significati.Il lettore troverà in questo breve saggio strumenti per poter dare alcune risposte a questa domanda. Con esiti inquietanti e non sempre prevedibili.Gianfranco Brevetto, giornalista e saggista, ha al suo attivo numerosi articoli ed interventi su quotidiani e riviste. Tra le sue pubblicazioni i racconti Il ladro di libri (Ipermedium, 1997), Suerte Suprema (Ipermedium, 1998), La Forma delle Parole (Aracne, 2007). Ha ideato e curato i saggi Albert Camus, Mediterraneo e Conoscenza (Ipermedium, 2003), Georges Brassens, Una cattiva reputazione (Aracne, 2007).
pagine: | 80 |
formato: | 12 x 17 |
ISBN: | 978-88-548-2114-9 |
data pubblicazione: | Dicembre 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
