Sociotecnica computazionale
Strumenti per l’analisi delle evoluzioni indesiderate dei sistemi
Area 01 – Scienze matematiche e informatiche
Tweet
SINTESI
In una società tecnologicamente complessa e quindi vulnerabile, ricca di potenziali pericoli per l’uomo e l’ambiente, derivanti sia dall’attività antropica che da quella naturale, è sempre più necessario che la complessità emergente sia tenuta sotto controllo con l’ausilio di metodologie e strumenti adeguati. L’assunzione di rischio, oggigiorno, sembra essere una caratteristica attribuibile alle cosiddette specie intelligenti, cioè capaci di fare scelte secondo un ben definito processo decisionale, ed infatti, per contrastare eventuali evoluzioni indesiderate di sistema, la nostra società ha ormai sviluppato tecniche e procedure estremamente avanzate. Un possibile approccio alternativo allo studio del rischio è la teoria Sociotecnica, ampliata ed integrata rispetto a quella definita dagli studiosi del Tavistok Institute, cioè in grado di studiare attraverso la modellazione e la simulazione le evoluzioni indesiderate di quei sistemi complessi i cui componenti differiscono fortemente per tipologia e natura. In quest’ottica, si comprende facilmente come lo studio della matematica strumentale all’analisi di rischio viene proposta nel testo secondo un percorso logico che abbraccia i richiami di teoria degli insiemi e logica matematica, propedeutici all’analisi del calcolo combinatorio e alla teoria delle probabilità, compreso lo studio delle variabili casuali e dell’inferenza statistica. Altresì non si possono tralasciare le tecniche di ricerca operativa di supporto alle decisioni quali la programmazione lineare e non lineare, la teoria dei grafi e dei giochi.
pagine: | 168 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2113-2 |
data pubblicazione: | Ottobre 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
