I Concordati nel pensiero di Sergio Cotta
													
								Area 12 – Scienze giuridiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							L’approccio di Sergio Cotta, illustre esponente del pensiero filosofico–giuridico di ispirazione cattolica, alla questione concordataria, non è quello peculiare del canonista o dello studioso del diritto ecclesiastico dello Stato, bensì quello del filosofo del diritto che guarda e valuta l’esperienza giuridica nel suo svolgersi nel tempo alla luce del principio di giustizia. Il suo pensiero sui concordati, come sempre originale e fuori dai luoghi comuni, mette in evidenza la problematica attualità di uno strumento giuridico che ha carattere storico, il quale può offrire alla Chiesa cattolica la concreta possibilità di esprimersi e di vivere liberamente in un determinato contesto sociale e politico. Una concezione realista, rifuggente dagli estremi sia della demonizzazione sia della esaltazione, che tra l’altro individua negli accordi della Chiesa cattolica con gli Stati un utile antidoto a una secolarizzazione che può far correre il rischio della degenerazione ideologica delle moderne democrazie.
Giuseppe Dalla Torre (Roma, 1943) ha insegnato Diritto ecclesiastico e Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna e dal 1991 è rettore della Libera Università Maria Ss. Assunta – Lumsa, presso la quale tiene i corsi di Diritto canonico e di Diritto ecclesiastico. Ha partecipato, come segretario della delegazione governativa, ai lavori della Commissione paritetica per la revisione del Concordato lateranense (1976-1983).
| pagine: | 72 | 
| formato: | 12 x 17 | 
| ISBN: | 978-88-548-2092-0 | 
| data pubblicazione: | Ottobre 2008 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Florilegium | 1 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		