Atti del Workshop. Le piante spontanee come risorsa per il florovivaismo e la valorizzazione del paesaggio
A cura di Fernando Malorgio, Alberto Pardossi, Beatrice Pezzarossa
Stefano Benvenuti, Lara Bertonicini, Mirco Branchetti, Francesca Bretzel, Fabiano Camangi, Angelo Garibaldi, Anna Lenzi, Giacomo Lorenzini, Andrea Minuto, Daniela Maura Maria Romano, Elisa Tomat, Paolo Vernieri
Presentazione di Maria Grazia Mammuccini
Stefano Benvenuti, Lara Bertonicini, Mirco Branchetti, Francesca Bretzel, Fabiano Camangi, Angelo Garibaldi, Anna Lenzi, Giacomo Lorenzini, Andrea Minuto, Daniela Maura Maria Romano, Elisa Tomat, Paolo Vernieri
Presentazione di Maria Grazia Mammuccini
Area 07 – Scienze agrarie e veterinarie
Tweet
SINTESI
Il volume raccoglie gli atti del workshop sull’impiego delle piante spontanee nel florovivasimo che si è tenuto il 18 maggio 2007 presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Pisa. Il workshop è stato organizzato nell’ambito del progetto: “Recupero e valorizzazione del patrimonio autoctono e naturalizzato: aspetti produttivi, varietali ed economici legati alla diversificazione e all’introduzione di innovazione di prodotto in floricoltura” (ReVFlor) coordinato dal Prof. A. Garibaldi (Agroinnova, Università di Torino), promosso e finanziato dal Ministero per le Politiche agricole e forestali secondo il bando emanato dalla Regione Liguria anche in nome e per conto delle Regioni facenti parte del comitato di progetto.Alberto Pardossi è dal 1998 professore associato di Orticoltura e floricoltura, ruolo inizialmente ricoperto presso la Facoltà di Agraria di Milano e successivamente di Pisa. Autore di circa 200 articoli a carattere scientifico o tecnico–divulgativo, si occupa soprattutto di colture di serra.Fernando Malorgio ha ricoperto il ruolo di funzionario tecnico scientifico dal 1989 al 2000; dal 2000 è ricercatore, nel settore scientifico disciplinare AGR/04 “Orticoltura e floricoltura”, presso la Facoltà di Agraria di Pisa. Autore di oltre 100 articoli a carattere scientifico o tecnico–divulgativo, si occupa di colture ortofloricole coltivate in serra ed in pieno campo.Beatrice Pezzarossa si è laureata in Scienze agrarie presso l’Università degli Studi di Pisa. Nel 1988 è diventata ricercatore presso il CNR, Istituto di Chimica del terreno ora Istituto per lo Studio degli ecosistemi. Dal 2003 è primo ricercatore presso la sede di Pisa dell’Istituto per lo Studio degli ecosistemi e si occupa delle problematiche relative ai metalli pesanti e al selenio nel sistema suolo–pianta e della qualità dei suoli urbani, con particolare riguardo all’utilizzo di specie erbacee spontanee in ambienti antropizzati. È autrice di oltre 100 pubblicazioni a carattere scientifico e divulgativo.Francesca Bretzel si è laureata in Scienze agrarie presso l'Università di Pisa nel 1995 e dal 1999 collabora con l'Istituto per lo Studio degli ecosistemi (ex Istituto per la Chimica del terreno) del CNR di Pisa interessandosi in modo particolare del recupero dei giardini storici e dell'impiego delle specie spontanee per l'arredo dei suoli urbani. I campi di studio sono legati al suolo e alla sua gestione sostenibile attraverso l'uso del compost e di sistemi vegetazionali a gestione ridotta. Si occupa di educazione ambientale ed è autrice di articoli a carattere scientifico e tecnico–divulgativo.
pagine: | 116 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2074-6 |
data pubblicazione: | Settembre 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
