Sé
Concetti e pratiche
                            
                                			
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							L’autore affronta il tema della costruzione identitaria in un percorso di riflessione che, utilizzando concetti sociologici, psicologici e psicanalitici, approfondisce il rapporto circolare tra senso di identità, riconoscimento e prospettiva spazio-temporale. Constatata la condizione di solitudine del soggetto tardomoderno, nella seconda parte del lavoro viene proposta una via d’uscita per diventare artigiani, produttori, e non meri consumatori della propria vita: il racconto di sé. Il lavoro autobiografico non è un melanconico ripiegamento su se stessi, ma un modo per ripartire nel viaggio della vita con maggior consapevolezza dei propri limiti e possibilità. Sviluppare i negativi della vita, oltre a essere un itinerario di apprendimento, può favorire il senso di autoresponsabilità: la storia personale poteva essere diversa, ma la persona che prova a raccontarla onestamente forse imparerà ad amarla un po’ di più, o per lo meno ad accettarla per quello che veramente è.Pierluca Birindelli insegna Sociologia presso la Gonzaga University e Metodi qualitativi all'Università di Helsinki. Sui temi dell'identità e della cultura ha pubblicato Clicca su te stesso. Sé senza l'altro (Bonanno), Il futuro del distretto e I giovani italiani tra famiglia e scuola (Aracne).							
							
                                                        | pagine: | 188 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-2060-9 | 
| data pubblicazione: | Settembre 2008 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
													
								RECENSIONI
							
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		 
                                                                                 
							    		