Arte e patologia in Vincent Van Gogh
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il presente lavoro intende offrire, ci si augura, un nuovo contributo sulla vita e l’opera di Vincent Van Gogh, analizzando la complessa figura attraverso le sue lettere e ponendo in considerazione tutti quegli elementi utili per la definizione corretta della malattia e del suo vissuto umano ed artistico. Per circa centocinquant’anni infatti è pesata, sul pittore olandese, l’anatema della schizofrenia pesantemente lanciata da Jaspers; equivoco probabilmente scaturito da una frettolosa ricognizione del carteggio del fratello Theo, o peggio da una mancata lettura. In virtù di ciò, questa malattia, diagnosticamente scorretta, è stata intesa come una sorta di elemento creativo dell’arte, in maniera fin troppo deterministica, quasi che un grande in questa privilegiata espressione, non potesse farne a meno. In realtà Vincent Van Gogh, dopo una vita seppur breve, ha inteso ricercare nella pittura quell’elemento catartico che lo alleggerisse dal triste fardello di continue delusioni e fallimenti sentimentali e personali, anche di ordine pratico, inserendolo nella contemplazione e nella rappresentazione pittorica, soprattutto di quella natura idilliaca, ma talvolta brulla e selvaggia, che egli fin da giovinetto tanto amò. Alfio Giovanni Patanè, laureato in medicina, specialista in Neurologia, Omeopatia, docente universitario, ha avuto fra l’altro conferito il titolo di “Honorary Doctorate in Scienze Neurologiche e Comportamentali” dalla Yorker International University (USA). Laureato in Filosofia, studioso di estetica, ha pubblicato numerosi lavori di medicina e filosofia, fra i quali ricordiamo: Arterite temporale di Horton, Accademia Gioenia Catania; Parafasie fonetiche e parafasie semantiche: profilo neurolinguistico in quattro casi di demenza senile, Accademia Gioenia Catania; Tia e ictus, Editoriale Bios, Cosenza; Psicologia ed estetica in Schophenauer-Marx (due saggi di estetica), Cuecm, Catania; La trasgressione, Cuecm, Catania. Vive e opera tra Catania e Brescia.
pagine: | 132 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2039-5 |
data pubblicazione: | Ottobre 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
