Parole italiane per stranieri
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Questo manuale, frutto di varie esperienze di didattica dell’italiano come L2 all’Università in Italia e in Germania, nasce da esigenze di approfondimento di alcuni temi di lessicologia nell’insegnamento dell’italiano a stranieri. Il testo è rivolto a studenti universitari non madrelingua ma con buone competenze nella L2, che intendano arricchire il proprio vocabolario dell’italiano tenendo presente i diversi usi scritti e parlati della lingua e la gamma delle sue varietà, e contemporaneamente acquisire padronanza nella terminologia linguistica rafforzando la propria competenza metalinguistica.Sergio Lubello è ricercatore di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Salerno. Laureato in Storia della lingua italiana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, ha lavorato per molti anni in Germania alla redazione del Lessico Etimologico Italiano (Saarbrücken). I suoi lavori riguardano la storia della linguistica (Ascoli), la lessicografia storica dell’italiano (lessici tecnici tardomedievali), la lingua poetica del Duecento (ha collaborato all’edizione dei Poeti della Scuola siciliana) e la didattica dell’italiano come L1 e L2.
pagine: | 140 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2012-8 |
data pubblicazione: | Agosto 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
