Teoria di Galois
Area 01 – Scienze matematiche e informatiche
Tweet
SINTESI
La risoluzione delle equazioni algebriche è stata tra gli scopi principali dell’algebra fino a quando, nel 1832, il matematico francese Évariste Galois trovò un metodo generale per determinare quando un’equazione data fosse o meno risolubile per radicali. Con il suo lavoro, Galois decretò la nascita dell’algebra moderna intesa come studio delle strutture algebriche. In questo volume, destinato agli studenti dei corsi di laurea in Matematica, vengono descritti in chiave moderna i principali risultati della teoria di Galois e presentate alcune note applicazioni. Willem Adriaan de Graaf ha conseguito il Dottorato di ricerca in Matematica nel 1997 presso l'Università di Eindhoven (Olanda) e ha successivamente svolto la sua attività di ricerca presso le Università di St. Andrews (Scozia), Utrecht (Olanda), Sydney (Australia) e Linz (Austria). Dal 2005 è ricercatore di Algebra presso l’Università degli Studi di Trento, dove si occupa, nello specifico, di Algebra computazionale. È inoltre autore del libro Lie algebras: theory and algorithms (North Holland Mathematical Library, 2000).Serena Cicalò ha conseguito la Laurea quadriennale in Matematica nel 2002 presso l’Università degli Studi di Cagliari e sta per concludere il Dottorato di ricerca in Matematica presso l’Università degli Studi di Trento, presentando una tesi di Algebra computazionale sotto la direzione del Dott. Willem A. de Graaf.
pagine: | 164 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1984-9 |
data pubblicazione: | Agosto 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
