La valigia di Aristotele
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
In cosa consiste esattamente la nostra capacità di apprendere e utilizzare in modo ragionevole dei concetti? Cosa significa “possedere un concetto”? Da Le Categorie di Aristotele, quali e quanti passi avanti (o indietro) sono stati fatti per comprendere, da un punto di vista cognitivo, cosa accade dentro ognuno di noi quando mentalmente poniamo un dato oggetto all’interno di un certo insieme? E i bambini hanno dei concetti? Da quale età cominciano a mostrare di possederne? È possibile istituire paralleli tra l’acquisizione dei concetti nei bambini e quello che avviene come progresso nelle discipline scientifiche?Il volume tenta di rispondere a queste (e ad altre) domande, facendo il punto della situazione sullo stato della ricerca attuale in questo ambito di confine che, pur di quasi totale pertinenza delle Scienze cognitive, risente di una gravida eredità filosofica, attraverso l’Epistemologia.Luciano Celi si è laureato in Filosofia della scienza presso l’Università di Pisa con una tesi sulle variazioni concettuali all’interno delle teorie scientifiche. Ha proseguito la sua formazione con un master in Comunicazione della scienza presso la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste. Attualmente, dopo due anni come responsabile macroregionale dell’ufficio stampa per una grande multinazionale, collabora come free lance con diverse testate e con Mondadori Education (settore scolastica). La sua pagina web è: www.lucianoceli.it.
pagine: | 212 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1982-5 |
data pubblicazione: | Agosto 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
