Lo sguardo doppio e altri racconti
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Unica opera in prosa dell’artista belga ben più nota per la sua attività di poeta e di critico letterario, nei diciotto racconti dalle strutture formali molto varie, storie immaginarie dal sapore magico di una favola, ritratti, aneddoti, riflessioni, novelle anche dal sapore autobiografico si susseguono come tanti squarci narrativi, accomunati dal gusto e dal piacere di una scrittura che ama ridisegnare con l’immaginario i limiti dell’uomo, le sue più profonde aspirazioni, le sue emozioni, i suoi smarrimenti. La traduzione permette perciò anche al lettore italiano di potersi immergere in un universo narrativo in cui al magico, al fantastico, all’assurdo si uniscono la tenerezza per una natura umana contraddittoria, un umorismo che stempera in sorriso i piccoli e grandi drammi dell’esistenza e di toccare con mano la grande capacità di Jeanine Moulin di giocare con la lingua e attraverso la lingua, grazie a un susseguirsi singolare di metafore, proverbi, giochi di parole, espressioni popolari, termini dotti tipici del linguaggio retorico. Fabiani Daniela insegna Letteratura e cultura francese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata. Ha scritto saggi e volumi su numerosi autori della letteratura del XX secolo, in particolare su Julien Green, Paul Gadenne, J.–Marie Rouart, Sylvie Germain, H. Queffélec e sulle problematiche legate ai vari generi della prosa contemporanea, soprattutto le forme brevi e l’autobiografia.
pagine: | 172 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-1936-8 |
data pubblicazione: | Luglio 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
