Co-evoluzione e cluster tecnologici
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
L’innovazione non è più una questione che può essere spiegata facendo riferimento soltanto alla capacità di singole imprese o di reti di imprese. Imprese e reti hanno bisogno di impostare i loro progetti di innovazione all’interno di contesti che rendano possibile la co-evoluzione, ovvero la sincronizzazione dei tempi e della direzione degli sforzi intrapresi da una pluralità di soggetti con riferimento alla generazione e allo sfruttamento di nuova conoscenza. Questa esigenza la vediamo riflessa nel peso crescente che assumono quelle peculiari agglomerazioni territoriali conosciute come Cluster o Distretti tecnologici. Il Testo, partendo dall’analisi delle radici profonde che sono alla base della necessità della co-evoluzione, affronta i temi della tipologia di soggetti costituenti e delle condizioni che portano alla nascita di questi Cluster. Uno spazio finale è dedicato alle strategie di intervento messe in campo dalla Comunità europea e dai principali Paesi per favorire l’innovazione e per lo sviluppo dei Cluster tecnologici.Roberto Parente è professore associato alla Facoltà di Economia dell’Università di Salerno, presso la quale è titolare degli insegnamenti di Management dell’Innovazione e di Creazione e Gestione dell’Impresa Innovativa. È impegnato in vari progetti di sviluppo di nuove imprese innovative e degli Incubatori destinati ad ospitarle. Ha coordinato Gruppi di ricerca sui temi della Formazione per l’innovazione nei Distretti Industriali. È membro della Giuria internazionale del Premio Dell/ICSB “The Global Small Business Excellence Award”.
pagine: | 220 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1935-1 |
data pubblicazione: | Agosto 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
