Istituzioni politiche e istituzioni culturali nella Sicilia della tarda età moderna
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Protagonisti di questo volume sono le Accademie e gli accademici della Sicilia del Settecento. Attraverso alcune ricerche intorno a fatti e personaggi significativi di quel mondo, si cerca di contribuire ad una migliore intelligenza del ruolo svolto dalle Accademie nel percorso culturale e politico-istituzionale della Sicilia del diciottesimo secolo: angolature differenti, finestre affacciate su una realtà mai univoca, bensì, composta da luci e ombre, fra conservazione e innovazione inevitabilmente connesse alla vita politica e culturale isolana.Carmen Trimarchi, dottore di ricerca in Storia delle istituzioni politiche e giuridiche dell'età medievale e moderna, fruisce di una borsa di post–dottorato dell'Università di Messina presso il Dipartimento di Storia e comparazione degli ordinamenti giuridici e politici. Tra i suoi lavori più recenti: I primi statuti dell'Accademia palermitana del Buon Gusto (1721), in Gli Statuti universitari. Atti del Convegno internazionale di studi Messina–Milazzo, 13–18 aprile 2004, a cura di Andrea Romano, Clueb, Bologna 2007; Tra Accademie e Università. Qualche nota sull'insegnamento del diritto nella Sicilia del Settecento in La storia delle Università alle soglie del XXI secolo. Atti del Convegno internazionale di studi. Aosta, 18–20 dicembre 2006, a cura di Paolo Gheda, Maria Teresa Guerrini, Simona Negruzzo, Simona Salustri, Clueb, Bologna 2008.
pagine: | 204 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1933-7 |
data pubblicazione: | Luglio 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
