LIN. Lessico Italiano di Notorietà 2004
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Se l’intero vocabolario di base è la cellula lessicale delle competenza linguistica, il lessico di alto uso è la sua membrana plasmatica (o come anche si dice plasmalemma). Infatti, così come il plasmalemma svolge importanti funzioni di regolazione selettiva degli scambi che la cellula ha e deve avere con l’ambiente che la circonda, allo stesso modo il lessico di alto uso (parole come lieve, organismo, tempi, scienziato e così via) è la porta che permette al parlante di passare dal suo nucleo lessicale più interno (il lessico fondamentale) alla varietà e vastità dei lessici della vita sociale e delle professioni, delle tecniche e delle scienze. In questo volume si presentano i risultati di due indagini sulla notorietà delle parole italiane di alto uso. La prima, di tipo “verticale”, è stata condotta con una classe di scuola media sulle 2648 parole di questo lessico. La seconda, di tipo “orizzontale”, con un gruppo di 176 italofoni di varia età e appartenenza geografica su un campione di 332 unità lessicali.Domenico Russo insegna Linguistica generale, Semantica e lessicologia e Filosofia del linguaggio presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti–Pescara. Ha pubblicato lavori su aspetti della semantica linguistica, sulla variabilità diatopica dei lessici specialistici, sui fatti di tonetica e prosodia delle lingue. è autore, per i tipi di Aracne, tra gli altri, del LIN Lessico Italiano di Notorietà 2004. Due indagini campione e dell’ALI Accentuario del lessico italiano.
pagine: | 464 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1928-3 |
data pubblicazione: | Settembre 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
