Le Olimpiadi di Pechino
Un incontro tra Oriente e Occidente. Diritto-Medicina-Società
Area 06 – Scienze mediche
Tweet
SINTESI
Le discipline orientali, specie negli ultimi decenni, hanno esercitato sull’Occidente un fascino indiscutibile. La loro pratica è in continua espansione non solo presso un pubblico “colto”. Nello stesso tempo, di recente, anche alcune attività sportive “occidentali” hanno fatto il loro ingresso in Oriente. L’assegnazione dell’organizzazione dell’evento olimpico a Pechino è solo l’atto conclusivo di tutta una serie di particolari fenomeni che la società cinese sta vivendo dal punto di vista sportivo. Un’analisi come quella condotta nel testo può rappresentare un punto di partenza per una più generale riflessione circa l’incontro-confronto fra i due millenari patrimoni di conoscenze, evidenziandone i costi e i benefici in termini culturali. L’universo sportivo si presta a questa verifica in quanto laboratorio ideale dove incrociare approcci scientifici di natura giuridica, storico-sociologica, filosofica e medica.A cura di Samuele Paparo Barbaro e Carmela Silvia Messina.Prefazione di Giuseppe Sorgi.Samuele Paparo Barbaro (Paternò, CT, 1954) insegna Allergologia e immunologia clinica e Medicina interna presso la Seconda Facoltà di Medicina e Chirurgia della “Sapienza” Università di Roma. Dirige il master universitario di II livello in Integrazione fra medicina tradizionale cinese e medicina occidentale.Carmela Silvia Messina (Catania, 1972) è laureata in Filosofia presso la “Sapienza” Università di Roma. Svolge attività didattica e di ricerca presso il master di II livello in Integrazione fra medicina tradizionale cinese e medicina occidentale.Francesco Campo (Pescara, 1962), politologo e sociologo, si è specializzato in International Affairs presso la Columbia University e in Human Rights and Conflict Management presso la Scuola Sant’Anna di Pisa. Attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Teramo.Vincenzo Luca Messina (Catania,1969) svolge attività didattica e di ricerca presso il corso di laurea specialistica in Management delle imprese sportive dell’Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Scienze Politiche.Mauro Rosati di Monteprandone (Città di Castello, 1954) è docente di Ingegneria economico-gestionale presso il corso di laurea specialistica in Management delle imprese sportive dell’Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Scienze Politiche.
pagine: | 140 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1845-6 |
data pubblicazione: | Luglio 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
