il 996
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
SOMMARIOLa Storia nei sonetti romaneschi di G.G. Belli (Pio Spezi)Belli lettore (e lettura?) del Manzoni. Il rapporto Promessi Sposi-Sonetti nellarecente critica belliana, fra congetture e suggestioni (Massimiliano Mancini) Carlo Porta e Giuseppe Gioachino Belli: vite parallele. La fascinazione del teatro (Sandro Bajini) La critica in piedi. Muscetta e la letteratura militante (Vincenzo Frustaci)Il fuoco, la dolcezza, il velluto. A cent’anni dalla nascita di Anna Magnani (7 marzo 1908) (Cesarina Vighy)I “ghinardi” di quartiere. La sassarolata di Mario dell’Arco (Franco Onorati)Ricordando un “gran lombardo”. Il mondo perduto di Dante Isella (Franco Brevini) Cronache a cura di Franco Onorati Recensioni a cura di Fulvio Tuccillo e Gabriele ScalessaLibri ricevuti a cura di Laura Biancini.
pagine: | 120 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1844-6 |
data pubblicazione: | Luglio 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
