Beyond Curiosity
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							La History of British India di James Mill (1817) è stata considerata una sorta di “manuale” per intere generazioni di funzionari coloniali. Essa rappresenta un’opera fondamentale nel panorama delle elaborazioni teoriche di quel particolare periodo storico definito come “l’età delle riforme” (1800-1830), animato da un ampio dibattito sul ruolo e sulle modalità della presenza britannica in India. In questo contesto la History emerse non solo come importante serbatoio di conoscenze e di progetti di riforma, ma anche come elemento–chiave nella costruzione del discorso che venne posto a legittimazione del governo coloniale britannico. L’analisi qui proposta ha l’obiettivo di indagare il contesto teorico–politico in cui la History si inscrisse e l’immaginario coloniale che essa contribuì a creare.Gaia Giuliani è borsista post–dottorato in Storia del pensiero politico e Cultrice della materia di Studi coloniali e postcoloniali presso il Dipartimento di Politica Istituzioni Storia dell’Università di Bologna. è visiting scholar presso UTS e Macquarie University (Sydney). Tra le sue pubblicazioni: Paul Gilroy e il dibattito contemporaneo sul razzismo («Filosofia politica», 2003); Il concetto di impero nel pensiero politico inglese tra il XVII e la prima metà del XIX secolo («Il pensiero politico», 2006); Fascismo e biopolitica (in Editoria e cultura in Emilia-Romagna dal 1900 al 1945, a cura di G. Tortorelli, Compositori, Bologna 2007); Responsability implied superiority and inferiority. La History of British India di J. Mill e il nuovo immaginario imperiale britannico («Filosofia politica», 2007); Il principio di Color Blindness e il dibattito europeo su razza e razzismo (in Differenza razziale, discriminazione e razzismo nelle società multiculturali, a cura di T. Casadei e L. Re, Diabasis, Reggio Emilia 2007).							
							
                                                        | pagine: | 216 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-1799-9 | 
| data pubblicazione: | Giugno 2008 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Studi di storia, teoria e scienza politica | 3 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



