Sistemi di gestione e di certificazione ambientale
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Il crescente interesse della collettività per i problemi ambientali ha prodotto, negli ultimi anni, una maggiore attenzione dell’impresa verso l’ambiente generando un nuovo approccio basato sulla “gestione” delle tematiche ambientali, così come, negli anni Ottanta e Novanta, si sono imposti principi di “gestione” della qualità. L’obiettivo di questo volume è di fornire una descrizione il più possibile completa ed aggiornata delle problematiche ambientali e di evidenziare come l’inserimento a pieno titolo dell’ambiente come variabile strategica d’impresa è, oggi, da considerare un’opportunità di sviluppo non un vincolo. Il lavoro dedica i primi due capitoli all’individuazione degli aspetti ambientali e del percorso intrapreso dai paesi industrializzati per armonizzare crescita economica e tutela dell’ambiente. In seguito vengono descritte le diverse strategie ambientali ed, in particolare, le strategie d’immagine e comunicazione che portano le aziende all’implementazione di un sistema di gestione ambientale con particolare riguardo al sistema EMAS (Eco Management and Audit Scheme) ed alle norme certificative ISO 14000.Patrizia Papetti, professore associato in Scienze Merceologiche presso la Facoltà di Economia dell’Università di Cassino, è titolare del corso di Produzione e gestione degli alimenti e del corso Tecnologia dei cicli produttivi. Negli ultimi anni ha indirizzato la propria attività di ricerca, svolta presso il Laboratorio di Merceologia dell’Università di Cassino (di cui è responsabile scientifico), verso tematiche alimentari e ambientali.Enrica Iannucci si è laureata in Chimica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” dove ha poi conseguito il titolo di dottore di ricerca in Merceologia dei prodotti alimentari. Dal 1991 è in servizio presso il Dipartimento di Scienze economiche dell’Università di Cassino dapprima come ricercatore del raggruppamento scientifico–disciplinare di Scienze merceologiche e poi come professore associato. Dal 1992, in qualità di professore ordinano, è titolare del corso di Tecnologia ed economia delle fonti di energia e del corso di Sistemi di gestione e certificazione ambientale. Dal 1996 al 2004 è stata segretario della Società Italiana di Merceologia (SIM). L’attività scientifica, che è svolta prevalentemente presso il Laboratorio di Merceologia dell’Università di Cassino (di cui è stata responsabile scientifico), è orientata prevalentemente sui temi del comparto agro–alimentare (aspetti normativi. controllo e valorizzazione) e dell’ambiente (nuove tecnologie di produzione e risparmio energetico). È autrice di oltre sessanta pubblicazioni e di monografie.
pagine: | 176 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1792-0 |
data pubblicazione: | Maggio 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
