Le ragioni dell’opposizione alla vigente Costituzione nel corso dei lavori dell’Assemblea Costituente

10,00 €
6,00 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
La vigente Costituzione fu il prodotto del protagonismo dei due partiti di maggioranza relativa del tempo, la Democrazia Cristiana ed il Partito Comunista Italiano, di due forze, non più esistenti, che furono espressione di istanze incompatibili con l’assetto attuale della società italiana. L’ignoranza, in cui è tenuta la base elettorale, dei reali contenuti di questa Carta, la loro pervicace applicazione da parte della classe politica nonostante la totale obsolescenza da cui sono ormai affetti, costituiscono la causa della crisi economica e, quindi, politica che rischia di sprofondare l’Italia in un processo di decadenza dagli esiti imprevedibili. Conseguentemente, la problematica consistente nel decidere se si debba procedere ad un aggiornamento del testo costituzionale vigente, ovvero, ad una nuova legislatura costituente, viene senz’altro risolto in questo secondo senso.Alberto Donati, professore ordinario di Diritto privato presso l’Università degli Studi di Perugia, si caratterizza per i suoi studi sulla fondazione filosofica del problema della giustizia. Tra i contributi pregressi: Elementa juris naturalis, ESI, Napoli 1990; La concezione della giustizia nella vigente Costituzione, ESI, Napoli 1998; Volontarismo ed intellettualismo nella definizione della giustizia, in Studi in memoria di A. Giuliani, Vol. I, ESI, Napoli 2001, p. 145 sqq.; Giusnaturalismo e diritto europeo. Human Rights e Grundrechte, Giuffrè, Milano 2002; Lineamenti di filosofia dualistica, Morlacchi, Perugia 2002; Diritto naturale e globalizzazione, Aracne editrice, Roma 2007; Globalizzazione e antiumanesimo, Aracne editrice, Roma 2007.
pagine: 168
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-1784-5
data pubblicazione: Maggio 2008
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto