L’approccio etnografico all’attività dei musei

42,00 €
25,2 €
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
     
SINTESI
Il dibattito dottrinale, ormai da tempo, si è soffermato sui problemi gestionali che i musei quotidianamente devono affrontare. Malgrado la ritrosia verso le conoscenze tecniche manifestata dai soggetti operanti nel “mondo” della cultura, si è constatata, almeno in ambito museale, una certa apertura all’innovazione di processo, con particolare riguardo all’adozione di strumenti di misurazione e di modelli di rendicontazione del valore “creato”. La mancanza di normative o prassi contabili a ciò indirizzate ha offerto l’opportunità agli “etnografi aziendali” di poter contribuire a colmare tale lacuna. La presente monografia si inserisce in questa direttrice di analisi. Lo studio etnografico che abbiamo effettuato consente di descrivere e di comprendere “da vicino” l’azienda museo.Tale approccio di studio è stato assunto nell’analisi di due case studies: il Complesso Museale del “Santa Maria della Scala” di Siena ed il “Tyne & Wear Museums” attivo nella Regione nord–orientale dell’Inghilterra (Northumberland). Nel primo dei casi sopra citati emerge il ruolo dell’etnografo come “costruttore” di “nuova” conoscenza di tipo tecnico–contabile, mediante la predisposizione del modello BSC e di un rendiconto del valore “creato” dal museo senese. Nell’esperienza dell’istituzione museale britannica, invece, l’approccio etnografico ha assunto una valenza descrittiva, con l’obiettivo di comprendere, più intimamente, la “cultura del controllo” che caratterizza un contesto culturale in cui la misura e la rendicontazione del valore “creato” dai musei rappresentano da tempo un pratica istituzionalizzata. Michela Magliacani è ricercatore confermato di Economia aziendale presso la Facoltà di Economia “Richard M. Goodwin” dell’Università degli Studi di Siena. Svolge attività didattica e di ricerca in Italia ed all’estero su argomenti inerenti il controllo di gestione, con particolare riguardo agli strumenti di misurazione ed ai modelli di rendicontazione applicati ad aziende operanti, più specificatamente, nel settore turistico ed in quello dei beni e delle attività culturali. è stata Visiting Research Assistant presso il “Travel Tourism & Recreation Resources Center”, Michigan State University, e Senior Lecturer presso il “College of Food, Tourism, Creative Studies”, University of Birmingham.
pagine: 216
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-1775-3
data pubblicazione: Maggio 2008
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto