Studi sul pensiero politico americano
Dalla nascita della nazione all’antiamericanismo cattolico
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
I saggi che sono qui raccolti e presentati al lettore sono, in parte e con qualche aggiunta, i testi di interventi tenuti a convegni di storia del pensiero politico. Pure affrontando argomenti tra loro diversi (La «Repubblica americana» nell’interpretazione di R.L. Bruckberger; Individuo e universalità nel trascendentalismo americano; La «nazione» americana; L’americanismo cattolico: Una via americana al cattolicesimo) essi trovano la loro organicità nell’oggetto della ricerca: l’esigenza di indagare i fondamenti e la natura delle «verità di per sé evidenti» proclamate dalla dichiarazione di indipendenza e affermatesi nella tradizione politica del popolo americano. Dario Caroniti, professore associato di storia delle dottrine politiche nell’Università di Messina, si occupa principalmente di storia del pensiero politico americano. Tra le sue pubblicazioni, Problema sociale, nazione e cristianesimo: Orestes A Brownson (1998), l’edizione italiana di Orestes A. Brownson, La repubblica Americana, e di Eric Voegelin, Dall’illuminismo alla rivoluzione (2004). Ha poi pubblicato numerosi saggi sul federalismo italiano del XIX secolo e sul conservatorismo americano.
pagine: | 132 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-1744-9 |
data pubblicazione: | Giugno 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
