La formazione universitaria nell’Europa della conoscenza
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
La rivoluzione tecnologica, la liberalizzazione dei mercati internazionali e le repentine trasformazioni sociali, politiche ed economiche dell’attuale società globale hanno progressivamente configurato un nuovo mercato del lavoro, in cui il binomio più formazione/più produttività, come elemento decisivo di benessere e di crescita, reclama un innalzamento qualitativo delle scienze della formazione in generale e dell’Università in particolare. Alla luce dei nuovi scenari, il testo affronta il panorama della formazione superiore in prospettiva transnazionale, prendendo le mosse dalla faticosa riorganizzazione del sistema universitario italiano all’interno delle più ampie politiche europee di integrazione e di sviluppo del capitale umano.Si delinea un quadro complesso, in cui temi come produttività, mercato del lavoro intellettuale e costruzione delle conoscenze fanno da sfondo a un’Unione Europea che, al di là delle definizioni formali, continua ad apparire una realtà storica, sociale, politica e culturale di difficile realizzazione, al punto che persino le qualità più autentiche e l’essenza di ciò che chiamiamo Europa risultano labili e talvolta contraddittorie. Elsa M. Bruni è ricercatrice di Pedagogia generale e sociale nella Facoltà di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Chieti–Pescara “Gabriele d’Annunzio”. Docente di Pedagogia e comunicazione interculturale, ha pubblicato diversi contributi sulle attuali problematiche delle scienze educative. Claudio Crivellari è ricercatore di Pedagogia generale e sociale nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Chieti–Pescara “Gabriele d’Annunzio”. Docente di Educazione comparata, ha pubblicato diversi contributi sulla storia dei processi formativi e culturali.
pagine: | 188 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1729-6 |
data pubblicazione: | Aprile 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
