Formazione e cambiamento
Merete Amann Gainotti, Stefano Bacchetta, Paolo Cinque, Daniele Corvetto, Teresa Di Bonito, Susanna Pallini, Valentina Sorbo, Luisa Testa, Antonino Urso
Presentazione di Francesco Mattei
Introduzione di Giacomo Bortone
Presentazione di Francesco Mattei
Introduzione di Giacomo Bortone
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
La semantica del termine “formazione” contempla ambiti e saperi che spaziano tra le varie discipline compenetrando epistemologie radicalmente differenti. Il lungo e tortuoso processo di radicamento sociale ha consentito una sua sistematizzazione, legittimandone il suo impiego costante e la sua ampia diffusione all’interno delle organizzazioni. Lo stesso termine “organizzazione” sconfina in vasti campi accomunati dalla necessità di comprendere le complesse evoluzioni che investono aziende e sistemi economici e sociali. In ultimo, l’incalzare dell’innovazione tecnologica costringe a una ridefinizione delle competenze nei vari campi. Le domande inevase di una formazione d’eccellenza alimentano la necessità di dotare la formazione di nuovi strumenti e nuove strategie che possano perseguire l’ambiziosa e vitale istanza di cambiamento proveniente dalle culture organizzative. Tale tensione è possibile ravvisarla nei contenuti espressi nel testo che introducono a una concezione autarchica della formazione e della sua concomitante prospettiva di cambiamento, determinandosi come apprezzabile elemento di sviluppo e di evoluzione della società. Giacomo Bortone è professore a contratto di Psicologia della formazione, corso di laurea in Scienze dell’educazione, presso l’Università degli Studi Roma Tre. Insegna Psicologia dei gruppi alla SSIS del Lazio. Psicologo e psicoterapeuta, ha progettato e diretto numerosi corsi di formazione in ambito pubblico e privato. Ha partecipato, come formatore, a master e corsi universitari. È stato consulente per la formazione presso enti pubblici ed è vicepresidente dell’AVIOS, Agenzia per la Valorizzazione dell’Individuo nelle Organizzazioni di Servizio. È autore di articoli e contributi editoriali scientifici.
pagine: | 488 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1725-8 |
data pubblicazione: | Aprile 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
