Indicatori linguistici percettivi e cognitivi
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Quando leggiamo un testo, come facciamo a capire se chi scrive ci sta comunicando qualcosa che ricorda o sa, crede, vede, prevede ecc., ossia qual è il sistema percettivo e/o cognitivo che egli attiva nel momento in cui scrive? In particolare, di quali Indicatori Linguistici Percettivi e Cognitivi (ILPEC) disponiamo? A questi interrogativi intende rispondere il libro presentando i risultati dell’analisi qualitativa e quantitativa di un corpus di 780 testi scritti da 260 soggetti successivamente alla visione di 3 brevi filmati. I numerosi ILPEC lessicali e grammaticali individuati (di cui vengono presentate le ricorrenze) sono ricondotti a tre atteggiamenti epistemici di base, il Noto, l’Ignoto e il Creduto. Le connessioni tra i processi mentali e il linguaggio si cristallizzano in un insieme di regole pragmatiche secondo cui le scelte linguistiche (lessicali, frasali ecc.) effettuate dai soggetti sono vincolate al tipo di processo mentale attivato nel qui e ora della comunicazione. I 3 filmati a cui si fa riferimento nel volume sono visibili sul sito web http://www.unimc.it/multimedia/zuko.Ramona Bongelli è ricercatrice di Psicologia generale presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università di Macerata e insegna Psicologia della comunicazione presso la Facoltà di Scienze della comunicazione. Andrzej Zuczkowski è professore ordinario di Psicologia generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata e direttore del Centro di Ricerca in Psicologia della Comunicazione.
pagine: | 152 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1693-0 |
data pubblicazione: | Ottobre 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
