Studi di letteratura greca tra ellenismo, giudaismo e cristianesimo
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Nei saggi raccolti in questo volume vengono indagati i rapporti del Nuovo Testamento con la cultura ellenistica e la tradizione vetero- ed intertestamentaria. Si delinea così l’identità complessa e variegata delle prime manifestazioni della letteratura cristiana in cui emerge la sintesi di diverse sollecitazioni culturali tra ellenismo, ebraismo e cristianesimo. Particolare attenzione viene rivolta alla rielaborazione di modelli espressivi e convenzioni letterarie di ascendenza retorica, storiografica e filosofica nel Vangelo lucano e nelle Epistole paoline.Michela Lombardi vive e lavora a Roma, dove ha conseguto il dottorato in Filologia greca e latina. è ordinario di latino e greco nel liceo classico ed insegna Letteratura greca presso la LUMSA di Roma. Ha pubblicato saggi sulla poesia alessandrina e prealessandrina, tra cui il volume Antimaco di Colofone. La poesia epica (Gruppo editoriale internazionale, Roma 1993), sulla tragedia di Eschilo ed Euripide, sulla prosa medica e fisiognomica, tra cui il volume Pseudo–Aristotele, Fisiognomica (Aracne, Roma 2004), sui Caratteri di Teofrasto, L’Anonimo di Giamblico, l’Athenàion politèia e la Politica di Aristotele, l’Areopagitico di Isocrate, la Ciropedia di Senofonte, la biografia plutarchea, il Vangelo di Luca.
pagine: | 272 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1649-7 |
data pubblicazione: | Aprile 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
