Miglioramento genetico e vivaismo in viticoltura

12,00 €
7,2 €
Area 07 – Scienze agrarie e veterinarie
     
SINTESI
I rapporti che intercorrono tra il miglioramento genetico e l’attività vivaistica legano questi due campi in una “filiera” tecnico-scientifica e funzionale logica, ma didatticamente di difficile gestione. Pertanto il volume è suddiviso secondo la formula tradizionale.Nella prima parte sono esaminati i problemi e gli sviluppi del miglioramento genetico in viticoltura; nella seconda le tecniche di propagazione, vivaistiche, e gli aspetti salienti della commercializzazione delle piantine di vite.Le finalità, i metodi e i tempi del miglioramento genetico applicati alla vite sono accompagnati dalla valutazione delle sorgenti di variabilità, delle risorse genetiche del genere Vitis, e dalla descrizione dei principali metodi ampelografici, ampelometrici e molecolari di classificazione e riconoscimento del materiale vegetale.Nella seconda parte sono esaminate le tecniche di radicazione per talea con le basi anatomiche e fisiologiche del processo, la moltiplicazione in vitro e la micropropagazione applicata al genere Vitis, le basi anatomiche e le tecniche di innesto. La filiera della produzione delle piantine parte dalle piante madri fino al prodotto finito. Le norme commerciali e la certificazione volontaria del materiale vivaistico concludono il volume.
pagine: 144
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-1634-3
data pubblicazione: Marzo 2008
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto