Insegnare le lingue straniere
Teorie e prassi per la formazione di insegnanti qualificati
A cura di Gabriele Azzaro
Carla Bertacchini, Patrizia Calanchini Monti, Marco Cipolloni, Chiara Ferdori, Cesare Giacobazzi , Thierry Guichard, Antonie Hornung, Dagmar Knorr-Hanke, Sabina Magagnoli, Francesca Magnani, Michela Mengoli, Paola Nannetti, Antonella Nardi, Carla Pellandra, Giuliana Pellegrino, Maria Luisa Pozzi Lolli, Richard Rice, Linda Rossi Holden, Mariella Stagi Scarpa
Carla Bertacchini, Patrizia Calanchini Monti, Marco Cipolloni, Chiara Ferdori, Cesare Giacobazzi , Thierry Guichard, Antonie Hornung, Dagmar Knorr-Hanke, Sabina Magagnoli, Francesca Magnani, Michela Mengoli, Paola Nannetti, Antonella Nardi, Carla Pellandra, Giuliana Pellegrino, Maria Luisa Pozzi Lolli, Richard Rice, Linda Rossi Holden, Mariella Stagi Scarpa
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il volume motiva e illustra il percorso didattico per la preparazione degli insegnanti di lingua straniera della scuola media e superiore attivo presso la SSIS dell’Università di Bologna e di Modena, abbinando alcuni saggi a contenuto teorico con altri dedicati alla prassi e alla didattica. I saggi spaziano dalla storia della didattica delle LS, alla didattica della letteratura in lingua, alle recenti ricerche sulla neurobiologia, sui fattori non linguistici dell’apprendimento, sulle tecnologie applicate alla didattica delle lingue. Il testo offre inoltre numerosi spunti sulla gestione della classe, sull’utilizzo dell’arte, dei wiki, della metodologia cooperativa in classe, sulla didattica della cultura e civiltà, su varie modalità di proporre i linguaggi specialistici, sull’approccio del CLIL, con attenzione anche ai libri di testo ed alla loro valutazione.La raccolta testimonia la ricchezza teorico-metodologica ed il corredo laboratoriale del percorso SSIS, che emerge come esperienza formativa degna della migliore preparazione degli insegnanti a livello nazionale. Il ritorno ad altre, precedenti soluzioni per l’arruolamento più o meno indiscriminato dei futuri insegnanti non solo significherebbe un triste passo indietro, ma renderebbe grandemente vana la costruzione di un così alto livello di conoscenza scientifica. Auspicando, per il bene della Cultura, che ciò non avvenga, la presente offerta resta comunque una valida testimonianza della fiorente tessitura di collaborazioni fra università e mondo della scuola, testimone della crescita sinergica di due universi in precedenza scissi.
pagine: | 340 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1614-5 |
data pubblicazione: | Marzo 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
