Modelli e strumenti di governance sanitaria
Elementi di comparabilità tra il Servizio Sanitario Nazionale italiano e il National Health Service inglese
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Nel settore sanitario pubblico si osserva come il percorso evolutivo attraversato dal Servizio Sanitario Nazionale nel nostro Paese ricalchi, per molti aspetti, il processo di riforma intervenuto nel National Health Service in Gran Bretagna, con particolare riferimento all’esperienza inglese. In questa fase, che alcuni studiosi della materia definiscono “di ripensamento critico” circa le modalità di adozione di strumenti di governo e controllo dei processi di produzione ed erogazione dei servizi di tutela della salute, ci si interroga, dunque, sulle opportunità, sui rischi nonché sugli effetti derivanti dall’utilizzo di tali logiche aziendali in un contesto complesso e “magmatico” come quello della sanità pubblica. Il testo intende fornire una possibile chiave di lettura dei diversi modelli di governance pubblica adottabili nel comparto sanitario, al fine di effettuare una comparazione tra i sistemi ad oggi esistenti in Italia e in Inghilterra, osservandone le rispettive specificità nei percorsi di indagine seguiti per la misurazione delle performance sanitarie.Cecilia Megali è dottore di ricerca in Programmazione e controllo presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze, dove è anche docente di Economia aziendale. Le sue aree di ricerca riguardano principalmente la programmazione e il controllo nelle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento ai sistemi di rendicontazione economica e sociale delle aziende sanitarie e degli enti locali.
pagine: | 220 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1611-4 |
data pubblicazione: | Febbraio 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
